FADOI è una Società Scientifica di Medicina Interna che dal 2008 ha creato una propria struttura professionale, il “Centro Studi FADOI”, in grado di gestire progetti di ricerca clinica come Promotore, coordinando l’attività di un network di alcune centinaia di Centri ospedalieri, e avvalendosi in buona parte dei casi del contributo di Aziende interessate allo sviluppo di conoscenze in settori di proprio interesse.
Nella realizzazione di questi obiettivi di ricerca, che toccano molteplici settori in ambito internistico, FADOI si è dotata di una organizzazione interna che provvede alla definizione dei contenuti scientifici del progetto, segue le procedure di autorizzazione etico-amministrativa e la contrattualistica, garantisce l’attività di project management, il monitoraggio on site (per progetti di piccole dimensioni), la gestione dei dati e il reporting. Oltre al personale dipendente, il Centro Studi si avvale di collaborazioni consulenziali continuative per attività strategiche quali Biostatistica, Farmacovigilanza, Privacy e Controllo di Qualità. Per gli studi caratterizzati da maggiore complessità organizzativa e di più rilevanti dimensioni, sono state sviluppate specifiche collaborazioni con Organizzazioni di Ricerca a Contratto, alle quali vengono affidate le attività (nella maggior parte dei casi il monitoraggio on-site) che per quel particolare progetto il Centro Studi non è in grado di effettuare in proprio. L’obiettivo, attraverso una progressiva implementazione della struttura di coordinamento, la verifica dell’attività e la formazione dei Centri partecipanti alle ricerche, l’attuazione di programmi di oversight sulle attività svolte internamente e su quelle in outsourcing, è quello di elevare il più possibile gli standard di qualità e l’efficienza, e di ampliare il numero di Centri in grado di realizzare buona ricerca clinica.
Le criticità incontrate in questa attività di promozione della ricerca clinica hanno spinto FADOI a un impegno di sensibilizzazione del mondo scientifico e istituzionale, e in iniziative di proposta di interventi normativi e/o organizzativi. In tale ambito, la Società ha recentemente promosso e coordinato la definizione di un Documento propositivo dedicato alla ricerca no profit ma contenente istanze applicabili alla ricerca clinica in generale, che ha raccolto l’adesione di oltre 200 fra Società Scientifiche, Istituti di Ricerca, Comitati Etici, Associazioni di Cittadini e Pazienti.